Il tessuto imprenditoriale è il motore pulsante di Altamura e dell’intera area murgiana: dal pane alla lenticchia, dai mulini alle industrie di servizio, dall’agricoltura alle aziende dell’arredo, alle imprese di costruzioni e restauro, alle nuove economie fondate sul digitale e sull’immateriale, etc.

Altamura oggi è riconosciuta come Città dell’ Imprenditoria a livello nazionale per la capacità di iniziativa dimostrata dai suoi abitanti ed ereditata dalla straordinaria tradizione agro-pastorale che ha segnato la storia della città e del territorio. Bene, ma i servizi dove sono? Gli imprenditori altamurani non hanno bisogno di politiche assistenzialistiche ed hanno una impellente necessità che si offra un supporto costante, programmato, chiaro e definito in termini di servizi. Hanno bisogno di aree industriali e artigianali attrezzate, pulite, efficienti e di avere risposte celeri e definite con chiarezza. Sono una ricchezza per la nostra comunità e in quanto tale va preservata e supportata.

Le infrastrutture a supporto del sistema economico ricoprono nel nostro programma un posto prioritario perché rappresentano, non solo nella teoria, ma anche nelle concrete politiche territoriali, uno dei più importanti fattori determinanti la crescita di un territorio.

In tale ottica si cala perfettamente anche il fenomeno della finanza di progetto applicata alle opere pubbliche e la conseguente collaborazione pubblico-privata.

I fondi necessari per concretizzare i progetti infrastrutturali necessari saranno reperiti, attraverso iniziative su tutti i tavoli di concertazione regionale e nazionale, attuando una politica determinata a proporre idee e progetti (ZES, PNRR, Fondo Coesione, Città Metropolitana, etc).

Il programma elettorale della nostra coalizione non contiene promesse occupazionali. Si incentra, invece, concretamente nel creare – in sinergia con la classe imprenditoriale altamurana – le giuste opportunità di lavoro e sviluppo.

Il Sindaco e l’amministrazione comunale hanno il dovere di creare le opportunità di lavoro sul territorio, attraverso interventi e scelte che vanno dalle attività di formazione all’informazione, dalla erogazione di servizi specifici alla intercettazione di fondi e finanziamenti virtuosi finalizzati allo sviluppo delle imprese, dalla presenza sul territorio di uffici periferici di enti pubblici utili alle imprese e ai cittadini alla semplificazione amministrativa, dalla digitalizzazione alla possibile defiscalizzazione, per arrivare alla smart city.

In tale ottica una amministrazione che vanta un serio programma elettorale deve avere come obiettivo prioritario in ogni attività di governo della città, azioni che possano rafforzare le opportunità per il lavoro e l’occupazione e favorire l’impresa.

La semplificazione delle procedure amministrative e i processi di continua digitalizzazione – siano esse di competenza del Comune o di altri Enti – saranno uno degli strumenti primari per promuovere lo sviluppo di imprese e attività professionali.

Le nostre proposte